Paolo Gnemmi carico per la 12 Ore del Mugello
- asdlivingkc
- 13 mar
- Tempo di lettura: 3 min
“Qui per vincere. Stagione ridotta, Ebimotors il top”
Il pilota bustocco fissa l’obiettivo per la prima delle tre uscite del 2025 a bordo della Porsche 992 GT3 Cup del team di Cermenate. Un Master alla Bocconi ridurrà gli impegni in calendario, non la passione e l’entusiasmo

Come aveva anticipato Maurizio Jeropoli lo scorso 6 marzo, la stagione sportiva di Paolo Gnemmi sarà fortemente influenzata da impegni personali che costringeranno il pilota bustocco a limitare il numero delle presenze in pista.
Discorso che non vale per la 12 Ore del Mugello, prima tappa della 24H European Series in programma tra giovedì 20 e domenica 23 marzo che vedrà Gnemmi protagonista a bordo della Porsche 992 GT3 Cup del Team Ebimotors, con cui si rinnova la partnership.
“Non vedo l’ora di scendere in pista domani – dichiara Gnemmi – perché le gare endurance sono le mie preferite da sempre: conosco bene la macchina, sarò sulla mia pista preferita e l’obiettivo è quello di vincere la classifica amatori con il mio equipaggio”. Quartetto di primo piano quello allestito dal team di Enrico Borghi che metterà al volante della vettura numero 973, oltre a Gnemmi, Riccardo Pera (più di qualche podio all’attivo della 24H di Le Mans), Davide Roda e Paolo Venerosi Pesciolini (due piloti gentlemen dall’esperienza infinita).
“Le aspettative sono davvero alte – prosegue Gnemmi – anche se in una gara endurance andare forte non basta: bisogna essere bravi a non fare errori, né in pista né al pit, capitalizzando al massimo ogni situazione. Davide e Paolo sono una garanzia, ma sono davvero felice di tornare a correre insieme a Riccardo: con lui ho vinto il Campionato Italiano nel 2020 e abbiamo fatto vissuto tante belle avventure, anche all’Europeo del 2021”.
A proposito di garanzie, il Team Ebimotors rappresenta uno dei punti di riferimento all’interno del panorama motoristico del Nord Italia e Gnemmi non ha dubbi al riguardo: “Sono felicissimo di aver rinnovato con loro perché l’intero team si è sempre dimostrato estremamente affidabile e vanta un’esperienza enorme, oltre ad un palmares non indifferente. Enrico e Riccardo Borghi sono due persone davvero straordinarie e la loro passione è contagiosa. Oltre a loro, colgo già l’occasione per rivolgere un grande grazie a Maurizio Jeropoli, a sua volta sempre presente e disponibile per qualsiasi cosa”.
Come dicevamo, tuttavia, per questa stagione Gnemmi non potrà mettersi al volante della Porsche con regolarità ed è proprio il pilota a spiegare il motivo: “Farò un Master in Bocconi della durata di due anni, l’Executive Master in Businness Administration, che mi occuperà anche parecchi weekend. Oltre alla 12 Ore del Mugello del prossimo weekend, correrò la prima gara della Porsche Carrera Cup a Misano e sarò presente all’ultima tappa della GT Cup Open del 19 ottobre a Monza”.
Al netto di un calendario davvero ridotto, Gnemmi non perde né entusiasmo né fiducia e rilancia gli obiettivi stagionali: “Tengo particolarmente alla 12 Ore perché, come ho detto, ci sono affezionato per vari motivi. A Misano mi piacerebbe chiudere a podio perché non ci sono mai salito, anche se nel palmares ho un terzo posto (arrivato a tavolino dopo la squalifica del terzo classificato, ndr), mentre Monza è la pista di casa e voglio far bene. Diciamo che in questa stagione correrò per non perdere il piede. Sarà curioso capire se vivendola in maniera più rilassata con solo tre gare spot, senza pressioni, riuscirò a performare meglio”.
E la prima risposta si avrà nell’imminente weekend. Già da domani l’equipaggio Ebimotors scenderà in pista per prendere confidenza con il tracciato: venerdì spazio alle qualifiche mentre, tra sabato (dalle 11.00 alle 18.00) e domenica (dalle 9.30 alle 14.30) prenderà il via un’adrenalinica gara da non perdere.
Matteo Carraro